Baba Sissoko porta l’Africa a Barsento

NOCI – Sonorità legate alla tradizione musicale africana intrisa di jazz e soul sono i caratteri distintivi della musica di Baba Sissoko, polistrumentista maliano, riconosciuto tra i più bravi musicisti griot del mondo. La sua musica avvolgente ha invaso le alture di Barsento domenica scorsa in occasione dell’ultima delle tre giornate di Barsento Arte, kermesse culturale curata dall’associazione Luminares, giunta quest’anno alla sua seconda edizione.

Sissoko con i suoi ritmi e con le sue melodie da safari ha saputo trasportare il pubblico in quella parte d’Africa ricca di storia e leggenda, una musica legata alla terra delle origini e alle sue tradizioni tramandate oralmente, quella incisa nel 2009 nell’album “Culture Griot” che gli è valso il Tamani d’Onore d’Oro per il progetto “Mali Mali” quale migliore iniziativa culturale di quell’anno. Sulla stessa scia nel 2017 viene pubblicato l’album Griot Blues e nel 2018 arriva il riconoscimento da parte dell’Obaland Awards Royal Academy come Miglior Musicista Jazz Africano. Con la tecnica della registrazione timbrica Sissoko è riuscito a dar voce alla batteria e agli strumenti della sua terra come il ngoni (strumento a corda simile alla chitarra) e il tama (djambé di piccole dimensioni portato a spalla) dando l’illusione che a suonare ci fossero più persone invece che una. E così per una sera Sissoko ha portato l’Africa a Barsento.

barsento-arte-2018-baba-sissoko-panoramica

La giornata però era iniziata qualche ora prima con l’easy trekking organizzato da Puglia Trek&Food intorno all’oasi naturalistica di Barsento. Un percorso di 3km lungo il quale i circa 80 partecipanti provenienti da tutta la Puglia (Bovino, Lecce, Taranto) ed un gruppo di inglesi hanno potuto ammirare le bellezze naturalistiche dell’oasi e ascoltato la storia del sito. Solo le grotte non sono state incluse nella visita guidata da Orazio Sansonetti per via delle avverse condizioni climatiche precedenti che ne hanno compromesso l’itinerario programmato.

barsento-arte-2018-trekking