Bacco nelle Gnostre, al via la 18esima edizione

NOCI – E’ praticamente tutto pronto per la diciottesima edizione di Bacco nelle Gnostre che prenderà il via stasera a partire dalle 17. Gli stand sono già stati predisposti sull’Estramurale dei Sapori per degustare il vino novello delle migliori cantine pugliesi abbinato ai prelibati piatti della tradizione di Puglia. E per l’occasione non mancheranno escursioni nell’agro nocese, visite guidate nel centro storico con le sue caratteristiche gnostre, chiese e palazzi, alla preziosa oasi di Barsento, mostre d’autore, salotti letterari e laboratori  artigianali.

OFFERTA GASTRONOMICA – Sono più di 100 gli chef, operatori della gastronomia e addetti alla mescita del vino pronti a deliziare il palato degli avventori sempre più numerosi, 10.000 le bottiglie pronte ad essere stappate: la piccola sagra di paese ideata nel lontano 2000, è ormai un attestato fenomeno positivo di turismo enogastronomico, grazie al connubio perfetto con valorizzazione del territorio, cultura, tradizioni popolari, mestieri e cibi perduti, rievocazioni storiche. La proposta gastronomica si presenterà in tutte le sue declinazioni nell’Estramurale dei Sapori lungo 1 chilometro, da via Principe Umberto, a via Cavour e via V. Emanuele: banconi aperti sin dalle ore 17:00 di sabato 11 novembre (la domenica anche a pranzo, dalle ore 13:00 e per tutto il pomeriggio e sera) con i profumi e l’autenticità delle specialità di Puglia: in alto i calici di vino novello o, a scelta, di un rosso più strutturato da abbinare alle caldarroste fumanti, alle carni alla brace tipiche come la salsiccia, le bombette, i “gnumeridde”, o con trecce, mozzarelle e burrate, panzerotti, focaccia barese e pettole. Cavolo riccio, rape, funghi, legumi e ragù saranno gli abbinamenti preferiti proposti nei primi piatti a base di orecchiette e cavatelli di grano arso, affidati alla maestria di rinomati chef del territorio. Ce ne sarà per tutti i gusti anche nella proposta dedicata ai dolci con cioccolato, pasticceria dolce e secca a base di pasta di mandorle, pasticciotti, liquirizia, miele e rosoli. In piazza Garibaldi i gastronauti saranno deliziati dalle specialità preparate nel ristorante all’aperto con l’inconfondibile Piatto e Panino di Bacco.

ATTIVITA’ – Ricco il programma di escursioni e attività mattutine proposto in sinergia con le associazioni locali: Puglia Trek&Food guiderà i visitatori alla scoperta delle bellezze del territorio, lungo l’antico sentiero di Barsento, e per le antiche masserie fortificate che caratterizzano l’agro nocese, lontani dalla frenesia dei tempi attuali, riscoprendo costumi e tradizioni dei nostri avi. Visite guidate anche nel centro storico. Il seicentesco Chiostro delle Clarisse e il Palazzo della Corte ospiteranno mostre d’autore e laboratori ludico-ricreativi per grandi e piccini. E ancora gli spettacoli degli artisti di strada, i giochi di luci, le pizziche, le tarantelle, il coinvolgimento delle street band per rallegrare gli animi di quanti visiteranno il paese nella due giorni.