Bacco nelle Gnostre, longevità e solidarietà

NOCI – Tocca l’edizione numero 17 la sagra che apre ai mesi invernali Bacco nelle Gnostre. Tra le più longeve sagre della provincia barese l’appuntamento che vede arrivare nella cittadina murgiana migliaia di visitatori quest’anno si arricchisce anche della solidarietà nei confronti delle popolazioni terremotate del Centro Italia.

Ospite della 17^ edizione sarà don Fabio Gammarrota, parroco di Amatrice, che sabato 5 novembre celebrerà la Santa Messa assieme a don Maurizio Cardaralo. Altra novità è rappresentata dall’apertura di domenica a pranzo e dall’anticipo dell’apertura degli stand alle 17.

Nella giornata di domenica la festa sarà garantita sin da pranzo, con l’apertura straordinaria dei banchi di degustazione a partire dalle ore 12 e numerose iniziative collaterali per intrattenere i visitatori. L’evento, curato nei dettagli dal Parco Letterario Formiche di Puglia in collaborazione con il Comune di Noci sarà, ancora una volta, occasione per accendere i riflettori sulle tipicità e tradizioni di Puglia, favorendo le dinamiche di destagionalizzazione del turismo. Quindici le cantine che proporranno il loro prodotto vinicolo accompagnate alla mescita dai sommelier dell’AIS Puglia. Lungo l’Estramurale dei Sapori in Via Vittorio Emanuele e Via Cavour decine di stand accoglieranno gli operatori della gastronomia pronti ad offrire carne alla brace, panzerotti e panini, latticini e formaggi, legumi e pesce. Ce n’è per tutti i gusti anche nell’area dedicata ai dolci, dislocata su Via Principe Umberto, con pasticceria dolce e secca, tortino al cioccolato, pasticciotti, liquirizia, miele e rosoli. In piazza Garibaldi invece si potranno degustare il “piatto di bacco” ed il “panino di bacco”.

In via Calvario e in via Principe Umberto il mercatino dell’artigianato. Confermato anche l’impegno sociale con la presenza di numerose associazioni no profit che, gratuitamente, trovano spazio nell’evento con la possibilità di autofinanziare attività importanti come quelle dell’Unicef, Airc, Unitalsi, Aidp, Gruppi Scout. Proprio in quest’ottica si inquadra quest’anno il bacco solidale. Solo per sabato 5 novembre sarà possibile degustare un piatto di spaghetti all’amatriciana, la cui preparazione sarà affidata ad uno chef d’eccezione aiutato da numerosi volontari. Le offerte raccolte saranno destinate ad una o più famiglie che il parroco di Amatrice segnalerà tra quelle più bisognose di aiuto.

Tanti anche gli eventi di intrattenimento. Dai corsi di cake designer, alle visite guidate, dai laboratori artistici alle ciclopasseggiate. Divertimento assicurato con le band che popoleranno le vie e le piazze del centro con la gradita riconferma dei Tammorra Felice e la Compagnia Stabile di Alberobello che invece animerà il centralissimo Chiostro delle Clarisse. L’organizzazione ha anche messo a punto un servizio di navetta per aiutare i visitatori a spostarsi dalle zone parcheggio al centro e ritorno.

bacco-nelle-gnostre-2016-mappa