“Concerto d’autunno” nocese per la Roma Youth String Orchestra

NOCI – Continuano gli appuntamenti musicali nella città dei tre campanili. Lo scorso weekend il chiostro e la chiesa di San Domenico hanno fatto cornice a due esibizioni musicali chiamati per l’occasione Concerto d’Autunno a cura della Roma Youth String Orchestra e promosso dall’associazione culturale Insieme oltre la musica.

L’associazione, nata nel 2015 «per volontà del Maestro Alberto Vitolo e dei genitori degli allievi della scuola secondaria di primo grado Winckelmann di Roma» ed ispirata al sistema educativo sociale musicale sudamericano El SISTEMA, si pone l’obiettivo di «far crescere professionalmente un’orchestra di giovani musicisti e amici che aspiri ad un livello musicale e artistico partendo dall’apprendimento della disciplina orchestrale». Ciò ha dato la possibilità di costituire l’orchestra giovanile RYSO (Roma Youth String Orchestra), «composta da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e i 21 anni, studenti di scuole medie ad indirizzo musicale, conservatori o scuole di musica che ambiscono a trasformare in professione la propria passione musicale».

Per i concerti nocesi l’orchestra si compone di Silvia Innocenzi, Emanuele Marinelli, Ludovica Mastrostefano, Chiara Politano ed Elimia Nigro ai violini primi, Edoardo Rauco, Gabriel Quaglietta, Viola De Carli, Martina Bedini e Caterina Savini ai violini secondi, Giovanni Nigro alla viola, Valerio Tesoro e Francesco Percuoco al cembalo, organo e pianoforte ed i nocesi Giulio Scialpi e Piero Liuzzi ai violoncelli. Ad accompagnare i ragazzi troviamo il Direttore e Maestro Concertatore Alberto Vitolo e la preparatrice cori Tiziana Pizzi.

a destra il Maestro Concertatore Alberto Vitolo
a destra il Maestro Concertatore Alberto Vitolo

Nel primo Concerto d’Autunno di sabato 3 novembre, l’orchestra si è esibita in Sonate e Sinfonie da Camera, ovvero brevi composizioni musicali composte da pochi strumenti e, in questo specifico caso, eseguite in ambienti ecclesiastici per ripercorrere l’atmosfera creata dal chiostro di San Domenico. Per questo motivo la scelta musicale è ricaduta sui brani di compositori come Karl Stamitz, Ignaz Pleyel, Domenico Della Bella, Antonio Vivaldi, Carl Philip Emanuel Bach e Nicolò Porpora.

Cambio di location per il concerto di domenica 4 novembre il quale è stato eseguito dalla giovane orchestra all’interno della chiesa di San Domenico. Come suggerisce il titolo dato alla serata, Bach e il suo tempo, il concerto ha visto l’esecuzione di alcuni brani di U.W.G. Van Wassenaer, Domenico Scarlatti, Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach e Nicolò porpora. Durante la serata era presente anche il contralto Tiziana Pizzi, la quale ha accompagnato vocalmente alcune esecuzioni musicali eseguite dai ragazzi.

Anche quest’anno l’orchestra ha avuto modo di incantare i nocesi, portandoli alla scoperta di sempre nuovi repertori musicali e ricevendo, come accaduto lo scorso anno, un grande consenso dal pubblico che potrà portare, il prossimo anno, ad un nuovo concerto nelle meravigliose chiese e chiostri del nostro paese.