Convegno sul bullismo e cyberbullismo presso l’IPSIA di Putignano

PUTIGNANO – Giovedì 28 marzo si è tenuto presso l’Auditorium dell’I.S.S. Da Vinci Agherbino il seminario in/formativo sul tema del bullismo e cyberbullismo – Misure di contrasto e prevenzione – destinato ai agli studenti e ai Docenti.

L’azione formativa mira a promuovere una riflessione sulle tematiche della sicurezza on line e sensibilizzare i giovani a un uso consapevole e corretto della rete attraverso la costruzione di strategie finalizzate a rendere internet un luogo più sicuro.

Internet rappresenta per gli adolescenti un contesto di esperienze e “social networkizzazione” irrinunciabile: si usa per mantenersi in contatto con amici e conoscenti, cercare informazioni, studiare, etc. Le nuove tecnologie, quindi, sono in grado di offrire a chi ne fa uso grandi opportunità, specialmente nel campo comunicativo-relazionale, ma nello stesso tempo espongono i giovani utenti a nuovi rischi, quale il loro uso distorto o improprio, per colpire intenzionalmente persone indifese e arrecare danno alla loro reputazione. È importante parlare di consapevolezza e corretta informazione nella prevenzione di questi episodi, anche e soprattutto nel contesto scolastico.

Il senso di inadeguatezza dei docenti e dei genitori, di fronte alla necessità di contrastare e gestire efficacemente atti di bullismo che possono sfociare anche in tragedia, rende urgente la necessità di agire in modo efficace per scongiurare i pericoli di danni fisici e psichici irreparabili, risolvere in via definitiva piccole controversie tra i pari, e rafforzare i soggetti più fragili garantendo a tutti la possibilità di esprimersi al meglio, con un sostegno più competente e attivo, e una didattica trasversale dell’inclusione, dei diritti di tutti, rinnovata e più efficace.

La necessità di conoscere, controllare e quindi prevenire il fenomeno del bullismo, e cyber-bullismo, in costante crescita, risulta necessaria. La scuola, infatti, non è un ente e struttura educativa a se stante, ma rappresenta la più moderna e contemporanea visione di ogni aspetto di crescita, educazione e cultura.

Dopo i saluti iniziali del vicesindaco prof. Daniele Gambardella  sono intervenuti  su questi fenomeni di nuova generazione: la Dirigente scolastica, prof.ssa Rosa Roberto; il Direttore 1  Area, D. Mastrangelo, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Putignano, G. Migliaccio ; il Direttore 4 Area Polizia Locale , M.T. Scalini, la Coordinatrice Ufficio Affari Sociali, P. Giotta e altri validi esperti .

In occasione del convegno, i volontari del Servizio civile universale erano presenti dalle ore 9,30 con un banchetto informativo per promuovere il Scu.