NOCI – Tra i tanti appuntamenti per festeggiare il decimo anno di attività dell’Università della Terza Età di Noci, spicca sicuramente la presentazione dell’ultimo lavoro discografico del Maestro Antonio Tinelli. Lo scorso 4 giugno, all’interno del chiostro delle Clarisse, il maestro nocese insieme al Méditerranée Clarinet Ensemble ha presentato al pubblico presente il nuovo prodotto discografico Ebanthology, ovvero «il risultato di un percorso artistico nel quale si concretizza un’azione didattica sperimentata già dal 1999 nella mia classe di clarinetto presso il Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera e che si trasforma in un prodotto altamente professionale», come ci spiega il Maestro Tinelli.
Il nome di questo progetto nasce dalla volontà di «coniugare i protagonisti dell’incisione con il suo contenuto». Infatti il nome Ebanthology «nasce da un’intuizione di gran classe avuta da Peppino Barberio, grafico e promoter dell’etichetta discografica ‘Farelive’, che ha espresso in un solo termine la presenza nel disco degli ‘ebani’, materiale ligneo con cui sono costruiti i clarinetti, e di una ‘antologia di brani’ vale a dire la presenza di più composizioni tratti da diversi periodo storici e generi musicali».
Il CD si compone di 8 brani che tracciano un percorso storico musicale attraverso grandi artisti come Beethoven, Mozart, Rossini, Joplin, Rota, Riussi e Mangani. «Abbiamo voluto valorizzare le capacità sonore ed espressive di un “gruppo professionale di clarinetti” ed esaltare l’arte delle “trascrizioni, arrangiamenti e nuovo repertorio” per questa formazione musicale. Per cui è possibile gustare grandi capolavori sinfonici come la “5a Sinfonia” di Beethoven oppure la “Sinfonia dall’Italiana in Algeri” di Rossini, note melodie quali “8 e mezzo2 di Rota composta per l’omonimo film di Federico Fellini, sino ad opere composte da compositori contemporanei italiani quali “Buster” di Simona Riussi e “Verdiana” e “Summertime” di Michele Mangani che ha sapientemente utilizzato materiale melodico di grandi compositori dell’800 e ‘900 storico». Durante l’evento, l’ensemble ha avuto modo di riproporre dal vivo alcuni dei brani incisi nel disco, presentati al pubblico da Vincenza D’Onghia, moderatrice della manifestazione.
Nonostante la novità, il prodotto discografico ha già conseguito alcuni prestigiosi premi. Infatti «è stato premiato (nel marzo del 2017) ai Global Music Awards in California (USA) con tre medaglie d’argento e decretata “incisione eccezionale” con l’attribuzione di 5 stelle dalla rivista nazionale di critica discografica “Musica” (nel maggio 2017). Sono riconoscimenti veramente molto importanti, ma attendiamo ancora altri risultati soprattutto dagli Stati Uniti d’America».
Ma chi sono i componenti dell’ensemble di clarinetti? «È una formazione composta da 18 artisti di cui quasi la totalità sono stati o sono attualmente miei studenti: Matteo Mastromarino, Francesco Calabrese, Lucrezia Orlando, Gianluigi Del Re, Luca Montemurro, Giancarlo Mazzone, Raffaella Rizzi, Luigi Mancini, Mattia Cea, Marina Vizziello, Domenico Cetera, Claudio Cossellu e Angelo Porfido. Completano il gruppo il Maestro Vito Liuzzi al clarinetto contralto, docente del Conservatorio di Monopoli, e tre giovani valenti artisti di cui due sostengono la sezione dei bassi Vincenzo Topputi e Pierpaolo Barbuzzi e uno quella ritmica Francesco Parisi. Le provenienze dei componenti del gruppo sono le più svariate tra Puglia, Basilicata, Sicilia e Veneto, infatti ci sono pugliesi da Statte, Santeramo in Colle, Fasano, Mola di Bari, Turi, Binetto, Monopoli, Ginosa, Venosa e Martina Franca, lucani da Matera, Pomarico, Scanzano Jonico, un siciliano da Rosolini (Catania) e una da Chioggia (Venezia)»
Infine, Antonio Tinelli ringrazia tutti coloro che gli sono stati vicini nella realizzazione di questo importante progetto. «Il compimento di un progetto e la sua condivisione comporta un grande lavoro organizzativo e di promozione. Ovviamente non si tratta di un impegno circoscritto a poche persone, ma ad un lavoro di una grande squadra che il più delle volte non è visibile. Approfitto per ringraziare tutti coloro i quali mi hanno sostenuto e continuano a farlo, a partire da una grande donne qual è mia moglie Maristella Saponari, a tutti i componenti del Méditerranée Clarinet Ensemble sino a tutti gli amici autorevoli intervenuti nell’evento di presentazione del CD, fortemente voluto dal Senatore della Repubblica Piero Liuzzi e sostenuto dall’UTEN di Noci attraverso il suo presidente Cesareo Putignano».
Infatti, durante la manifestazione sono intervenuti prestigiosi ospiti, ognuno dei quali è strettamente legato alla storia del Concorso di Clarinetto Saverio Mercadante, giunto, nell’ottobre di quest’anno, alla sua tredicesima edizione. Il Senatore Piero Liuzzi ha concesso la sala convegni Pio XII per la registrazione del CD e il sindaco Domenico Nisi ha concesso l’utilizzo dell’aula consigliare del comune di noci per la registrazione di Musiche dall’Europa, precedente lavoro di Antonio Tinelli. Cosimo Palasciano, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari, ha istituito borse di studio per i ragazzi che si sono classificati nelle prime posizioni nel Concorso Mercadante, mentre Giovanni Gentile, presidente dei Lions Club di Putignano, Vito Fanelli, presidente del Rotary Club di Putignano e Stefano Elefante presidente del Lions Club di Noci Trulli e Grotte hanno stanziano delle borse di studio per dare visibilità ai giovani e permettere loro di fare carriera. Inoltre, erano presenti Eustacchio Montemurro, produttore discografico dell’etichetta Farelive, la scrittrice Giulia Basile e il presidente dell’UTEN Cesareo Putignano, il quale ha sempre collaborato con l’associazione AULOS.
Il CD è disponibile sui maggiori networks digitali (Spotify, Amazon, Google Play, iTunes e Deezer) ed è acquistabile a Noci presso l’Otrè Wellness Club oppure attraverso internet direttamente dalla casa discografica www.farelive.com.