NOCI – Arriva l’evento più atteso dagli appassionati di biciclette: La Matta – Ciclostorica Pugliese, una pedalata attraverso la Valle d’Itria, uno dei territori più belli della Puglia centrale, per i suoi trulli, le masserie e il paesaggio rurale caratterizzato dall’uso della pietra locale.
La ciclostorica si svolgerà domani 29 maggio a partire dalle ore 9:00, e comprenderà due percorsi, uno corto di 35 Km che partendo da Noci attraverserà Alberobello per poi ritornare alla partenza, e uno lungo 75 Km che si prolungherà passando per Locorotondo e Martina Franca.
Partendo dalla città di Noci, si percorre la strada vicinale di Barsento incontrando la bellissima Chiesa del Barsento, costruita intorno al VI secolo, un tempo convento. Si raggiunge il paese di Alberobello, si attraversa il centro storico dove si potranno ammirare i Trulli, le tipiche abitazioni. Una piccola ristoro-colazione dividerà le strade dei Matti. Da una parte i 35km e dall’altra i 75km.
I 35km ripartono per giungere alla “Masseria Galeone” gestita dal Corpo Forestale dello Stato, con allevamento del cavallo Murgese e della prestigiosa Scuola di Equitazione. Ci si fermerà per la visita alla Masseria Galeone e quindi si rientra a Noci.
I 75km invece proseguono per Locorotondo, una delle salite più importanti è quella che porta al Belvedere. Tutte le fatiche verranno ripagate con quel tuffo nella Valle d’Itria che Locorotondo ci regala riscendendo la lungo il suo bianco balcone sulla Murgia dei trulli. In marcia verso Contrada Figazzano, il tratto di strada bianca che si pedala lungo l’antico Acquedotto Pugliese per poi giungere a Martina Franca. Ultima tappa prima del rientro a Noci.
Sarà un’avventura ricca di sorprese e numerosi premi, e chiunque non si sia ancora iscritto ma voglia parteciparvi, può farlo domani mattina dalle ore 7:30 alle ore 8:45, presso il birrificio SUD’S, punto previsto per il raduno prima della partenza.