NOCI – Una serata alquanto invernale non ha fermato gli animi molto accesi dei quattro gruppi folkloristici pugliesi che lo scorso 12 agosto si sono esibiti in piazza Garibaldi nella 29esima edizione del Festival Internazionale del Folklore, intitolata “Folklore sotto le stelle 2016”, riprendendo una tradizione interrotta ben 10 anni fa. Nonostante il gruppo folkloristico nocese abbia subito un lutto, vale a dire la perdita di Rosa Salvi, moglie del presidente Onofrio Ritella, si è voluto comunque organizzare la serata, la quale era stata fortemente voluta dalla signora Rosa, nonostante non fosse in ottima salute.
«Il gruppo folk con i suoi 51 anni sulle scene nazionali ed europee, ha iniziato un lungo percorso e questa sera, dopo qualche anno di assenza, ritorna con una grande voglia di farvi ritrovare le vecchie tradizioni e i canti popolari della nostra Puglia e di Noci» ha commentato Paolo Liuzzi, presentando l’evento al pubblico e fornendo informazioni sui vari gruppi che si andranno ad esibire nel corso della serata. Le esibizioni sono state trasmesse anche in diretta streaming grazie a “Il Residence della Musica”, sul sito www.irdm.us e riprese dalla web tv nocese Vtvweb.
Ad aprire e a chiudere le danze sono stati proprio i padroni di casa, vale a dire il gruppo folk “La Murgia – Don Vito Palattella” con una tarantella, uno Scottish (un ballo a tempo), alcuni canti popolari nocesi, una quadriglia, una polka e una pizzica. A seguire si sono esibiti il gruppo “Miromagnum” di Mormanno in provincia di Cosenza, eseguendo canti e balli tipici del luogo come la tarantella del Pollino, un minuetto, un ballo in onore di San Giuseppe e una fantasia finale; il gruppo folk denominato “Pizzeche&Muzzeche” di Vieste in provincia di Foggia, con balli tradizionali quali quadriglia, pizzica e taranta e un canto intitolato alla città di Vieste; e il gruppo “La pachianella” di Pisticci in provincia di Matera, esibendosi in una quadriglia, in alcuni canti e balli popolari, in una tarantella e una pizzica pizzica finale, prima di ripassare la parola al nostro gruppo folkloristico.
All’evento erano presenti Fabrizio Notarnicola, Stanislao Morea, Piero Plantone e Vittorio Lippolis, i quali hanno premiato i quattro gruppi con una targa in onore della serata ed alcuni cesti con prodotti tipici nocesi. L’appuntamento si rinnova quindi al prossimo anno, nella speranza che il tempo sia più estivo, permettendo a tutti di godere delle nostre tradizioni musicali.