NOCI – Esperienze intensa ed emozionante quella vissuta dagli studenti della scuola media Gallo che hanno assistito ad una lezione di sicurezza stradale. L’evento promosso dall’associazione no profit Vivilastrada.it e subito accolto dalla dirigente scolastica Lenella Breveglieri, ha visto per due giorni i ragazzi cimentarsi nelle norme che regolarizzano la vita stradale e le simulazioni degli operatori del soccorso in caso di sinistri stradali.
Nella mattinata di martedì i ragazzi hanno potuto assistere alle operazioni di sicurezza eseguite in simulazione dagli operatori del 118 della Pubblica Assistenza Sammichele di Bari e dei Vigili del Fuoco di Bari e del distaccamento Putignano coordinati per l’occasione dal Capo Squadra Esperto Antonio Lovece coadiuvato da Giandomenico Pace. Con molta simpatia, in questa prima giornata, è stata la professoressa Raffaella Vippolis a “prestarsi” come persona soccorsa dagli operatori. I soccorritori hanno mostrato le manovre di salvamento che compiono in caso di incidente stradale e descritto quali presidi sanitari vengono adoperati. Dopodiché sono stati gli stessi ragazzi i protagonisti della lezione formativa ed educativa in materia di cultura sulla sicurezza stradale. Attraverso l’utilizzo dei caschi, il presidente e formatore dell’associazione promotrice Tonio Coladonato, ha spiegato loro che differenze vi siano tra un casco omologato ed uno senza alcuna etichettatura, e a quali danni fisici possa portare un uso scorretto uso di un indumento obbligatorio per chiunque viaggi in motorino e bicicletta.
La lezione si è ripetuta il giorno dopo coinvolgendo i ragazzi delle terze classi i quali hanno simulato un viaggio in motorino e vissuto l’esperienza dei soccorsi. In questa seconda giornata a prestarsi all’iniziativa è stata la docente Mimma Palmisano. Insieme a lei la testimonianza di Enza Ardone presidente dell’associazione Sosadozioni4zampe onlus che ha lanciato l’appello contro l’abbandono dei cani sulle strade. Infine attestati di riconoscenza per tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione ivi compresa la casa di riposo per anziani “Madre Teresa di Calcutta” partner della manifestazione.
Alla fine soddisfatti sia la dirigente scolastica, sia il corpo docente che il presidente Coladonato che dice: «i ragazzi sono stati molto bravi. Da subito si sono mostrati interessati e attenti. La loro attiva partecipazione ha permesso la buona riuscita della lezione che spero portano con sé e divulghino all’interno delle proprie famiglie». Con molta probabilità una prossima lezione mirata verrà svolta tra marzo e aprile alla scuola “Francesco Positano” facente parte dello stesso Istituto Comprensivo.