NOCI – Seconda edizione di successo per “Gustosamente Natale”, la tre giorni che ha permesso all’atmosfera natalizia di invadere la centralissima piazza Garibaldi ed il borgo antico nocese. Variegata ed ampia l’offerta dell’evento, che ha saputo coinvolgere dai piccolissimi affascinati dal Babbo Natale volante a più grandi, che hanno potuto ultimare i loro regali, godendosi le prelibatezze del nostro territorio. È questo, infatti, il punto di forza della manifestazione, nata da una proficua sinergia tra associazioni ed aziende e che ha ricreato uno spirito magico e di leggerezza, nel “senso della tradizione” e dell’allegria natalizia.
Da venerdì 20 a domenica 22 dicembre, piazza Garibaldi ha ospitato numerosi stand, una fiera di prodotti tipici, accompagnati da vini pregiati selezionati dai sommelier dell’AIS Puglia. La stessa piazza ha anche accolto la massima attrazione per i bambini: il villaggio di Babbo Natale, a cura de “Il talento nasce al Sud”. Con elfi e fate, il buon Santa Claus ha ricevuto le ultime letterine, piene di sogni e desideri e si è fatto immortalare in numerosi scatti con i bambini ammaliati. E poiché Natale è, innanzitutto, festa dei più piccoli, molto altro è stato pensato per loro. Officine di disegno e cartellate, divertenti gonfiabili e una serie di esibizioni andate in scena nelle varie giornate: il laboratorio di pupazzi di gomma piuma (a cura dell’Associazione “Teste di Legno”); il grande spettacolo di burattini; carezze e foto ai due pony del “Circolo Ippico Monaci”. Ma, indubbiamente, quel che più ha entusiasmato i bambini nocesi è stata la straordinaria calata di Babbo Natale, curata dagli esperti del GASP e CAI di Gioia del Colle. Partendo dal Campanile della Chiesa di Santa Chiara, il vecchietto acrobata è atterrato in piazza Garibaldi, percorrendo dunque in teleferica 180 metri, durante i quali ha dispensato dall’alto numerose caramelle e calorosi saluti.
Certo, Natale è la festa dei bambini, ma – in fondo – lo è anche del bambino che è in ogni adulto. Per questo, anche i più grandi sono stati avvolti da una magica atmosfera. A loro ci hanno pensato i ragazzi di “AgriCultura”, che sabato hanno riscaldato la serata con le loro note, i loro sorrisi e la loro voglia di far festa con una chitarra in mano ed un fuoco a riscaldare il cuore. Grandi e piccoli sono stati poi incantanti dallo spettacolo di falconeria, organizzato domenica mattina, al termine di una pioggia scrosciante che si è abbattuta sul paese dei tre campanili. L’associazione “La potenza del volo” ha curato l’esibizione con cura, permettendo agli esemplari di dimostrare tutta la loro bellezza ed eleganza nel loro potente e straordinario volo. Tra gli altri magici momenti della tre giorni, va sicuramente ricordata la distribuzione della “luce della pace” da parte del Gruppo Scout Agesci, foriera di speranza e calore nel Santo Natale che si appresta a giungere.
La musica è stata una grande protagonista della manifestazione. Venerdì una meravigliosa parata delle Majorette in costume a cura di “Pasito Bailante Dos” ha letteralmente aperto le danze, seguita poi in giornata dall’esibizione del gruppo “Young Marching Band”. Sabato, invece, è andato in scena lo spettacolo di animazione e balli a tema natalizio della “Shall we Dance” nel pomeriggio, mentre in serata numerose melodie hanno invaso le vie nocesi: quelle del “Trio Sinonimi di Donne”, il gruppo “Ultima fermata Brodway” e i ritmi popolari del gruppo folk “La Murgia”. Infine, domenica, ancora note natalizie con la magia degli zampognari in cammino e danze a tema a cura di “Pasito Bailante”, per poi chiudere con le esibizioni musicali del gruppo “Qui Quo Quattro” e del gruppo “Billie Hard”.
L’evento, come detto, ha anche permesso di ultimare i regali di Natale, con un’ampia offerta da parte dell’Associazione “Facciamo Centro”, che in collaborazione con Michele Marzullo, ha allestito nel Chiostro delle Clarisse un ricco mercatino dell’artigianato, propinando idee e creazioni originali e di ogni tipo. Infine, non poteva mancare la mostra dei presepi, a cura dell’Associazione “Spacca Noci”. L’Ex Palazzo Comunale in via Porta Putignano ha ospitato numerose ricreazioni della Natività, realizzate da artisti del territorio, sfruttando supporti e materiali tra i più disparati, con risultati estremamente affascinanti.
L’evento, insomma, ha regalato a tutti la possibilità di godere dell’autentico spirito natalizio, riscoprendo la semplicità dei piccoli gesti, l’allegria dello stare insieme, attraverso percorsi sensoriali completi che hanno deliziato, letteralmente e metaforicamente, tutti i presenti.