Ho sognato nonna Chiarina, la compagnia “Così come Siamo” a caccia di fortuna

NOCI – È tornata a calcare il palco del Teatro Gabrieli la compagnia teatrale Così come siamo, con una nuova commedia in 3 atti intitolata Ho sognato nonna Chiarina, scritta e diretta come di consueto dal professore Sabato Pettinato, messa in scena nelle serate di sabato 10 e domenica 11 giugno.

«La commedia rappresenta il dramma dell’uomo nella ricerca affannosa della ricchezza, aspirando ad una scalata sociale alta in breve tempo, grazie ad un colpo di fortuna» racconta a LeggiNoci.it il professore Sabato Pettinato, sottolineando la similitudine tra la storia rappresentata e la società odierna, nella quale non riuscendo a trovare un lavoro stabile si cerca, pur di liberarsi dalla povertà, di raggiungere una buona posizione lavorativa in altri modi, saltando le tappe che compongono il cammino di ascesa sociale, fatto di impegno, altruismo, e pazienza.

Infatti la commedia, ambientata a Noci, racconta in maniera ironica la storia di tre sorelle Teresa, Pinuccia e Rossella Gregoretti, laureate ma senza lavoro, che affidano a Carmela, la quarta sorella che vive a Bari, di puntare sulla ruota di Bari i tre numeri che nonna Chiarina ha pronunciato quando è apparsa in sogno a Teresa. Le tre sorelle, certe di vincere, decidono di cambiare immediatamente vita. Perciò lasciano i fidanzati e acquistano quadri, abiti, ville, viaggi, per vivere a tutti gli effetti una vita da signore. Malauguratamente però Carmela, alquanto sbadata ed anche un po’ sorda, ha giocato altri numeri che per assonanza le sembravano simili, e quando le tre sorelle ne vengono a conoscenza, inizia la vera crisi, frutto di un gioco psicologico che prende questi personaggi e nell’arco di un solo giorno li porta dalla povertà, alla ricchezza, ad essere infine più poveri di prima. Al termine dello spettacolo, le tre sorelle cercano, come ultima speranza, di pregare nonna Chiarina, la quale però non risponderà.

«È il dramma del tornare indietro velocemente che non riesce ad affrontare la società odierna. Scalare velocemente è facile, ma a tornare indietro nel giro di poco tempo non siamo pronti. Il cammino ha bisogno di tempo ma loro non l’hanno avuto. Il gioco al lotto è una sfida con il destino e la vincita è un’astinenza dal dolore del vivere» aggiunge il professore Pettinato.

Il ricco e talentuoso cast, composto dai veterani del gruppo Luciana Vicenti, Simona Scialpi, Domenico Totaro, Maria Pizzarelli, Maria Giovanna Gentile, Anna Leone, Luca Ritella, Vito Laera, Giuseppe Mottola e Donatello Durante, ha subito qualche variazione, dovendo rinunciare a Giancarlo Piangivino e Francesco Pizzarelli, sostituiti a partire da quest’anno da Giuseppe Fusillo e Enzo Putignano. Inoltre, alcune scene sono state arricchite dalla voce fuori campo di Francesca D’Onghia.

Tutti gli attori, con la semplicità e la spontaneità che li contraddistinguono, hanno impersonificato al meglio il proprio personaggio, regalando attimi di spensieratezza e di divertimento al numeroso pubblico accorso in sala.

nonna-chiarina-gruppo-teatranti