In quaresima con l’arte: “Gesù negli ulivi” nella seconda lectio divina

NOCI – Si è svolto mercoledì 8 marzo il secondo appuntamento In Quaresima con l’arte organizzato dall’équipe diocesana di catechisti con l’arte (ECA), in collaborazione con la parrocchia Maria SS della Natività. Nel primo appuntamento dello scorso venerdì si è avuto modo di conoscere, attraverso una lectio divina speciale, una tela recentemente restaurata sita all’interno della Chiesa del Purgatorio e raffigurante la Pietà.

Per questa seconda lectio divina, invece, protagonista è la prima delle dodici statue che compongono la Processione dei Misteri, ovvero Gesù al monte degli ulivi. «Sono tanti i modi in cui artisti hanno guardato Gesù che agonizza nell’orto degli ulivi», ha commentato don Peppino Cito presentando la lezione ai presenti. Uno di questi, Mario Di Donfrancesco di Lecce, ha realizzato con la cartapesta la statua che nel 1999 si è andata ad aggiungere alle altre presenti nella Chiesa di Santa Chiara.

Emilio Mastropasqua
Emilio Mastropasqua

Così come il primo incontro, anche questa lectio divina è stata divisa in tre momenti. Nel primo, Emilio Mastropasqua, neolaureato in Beni Culturali, ha presentato vari affreschi, tele e santini, dai più antichi ai più recenti, raffiguranti la meditazione di Gesù sulla sua futura passione, avvenuta nell’orto degli ulivi, come raccontato dai vangeli di Luca, Marco e Matteo. Il secondo momento è stato dedicato proprio alla lettura della parola di Dio, dove si narra appunto la scena rappresentata dalla statua e infine, si sono raccolte le varie sensazioni e riflessioni mostrate durante la visione della statua. «Gesù è stato un eroe o è stato debole? In questa immagine, l’autore è stato fedele a ciò che è raccontato nei vangeli? Cosa dice a me oggi per la vita di oggi la scena di Gesù agonizzante? Qual è l’elemento evangelico che la statua riproduce meglio?». Sono queste le domande a cui si è cercato di dare una risposta durante l’ultima fase della lectio divina.

L’appuntamento con In Quaresima con l’arte è fissato per mercoledì prossimo, sempre in Chiesa Madre, dove il Comitato della Processione dei Misteri farà trovare un’altra statua, sulla quale ruoterà una nuova lectio divina. L’impegno del Comitato è anche quello di far trovare ogni mercoledì una statua diversa della Processione dei Misteri, per poter condividere con tutti i nocesi tutte le informazioni disponibili su queste sculture.

Leave a Reply

Your email address will not be published.