NOCI – Puntuali come e meglio di un orologio svizzero, ci siamo anche questa settimana vi centrifughiamo i fatti della settimana. Pollice su o pollice giù? Questa settimana il podio è di diritto e con merito ad appannaggio della solidarietà. Giù dal podio questa volta le cattive condizioni meteo che hanno impedito ai nocesi la “superba” visione della Superluna.
IN – Noci e i nocesi ancora una volta dimostrano che quando vengono chiamati all’appello alla voce solidarietà rispondono sempre affermativamente. Due gli eventi organizzati che poniamo al centro della vostra attenzione cari lettori. “Tutti Insieme per Amatrice” ed “Help Illica”. La prima iniziativa organizzata dalla Caritas Parrocchiale del SS Nome di Gesù e da La Fusillo, hanno raccolto la somma di 11.550 euro che hanno donato a don Fabio Gammarota parroco di Amatrice. Per raccogliere i fondi hanno scelto di essere presenti con uno stand, durante la sagra “Bacco nelle gnostre” offrendo ai tanti avventori un piatto di amatriciana e dando loro la possibilità di acquistare e degustare specialità prodotte ad Arquata del Tronto. Un plauso con merito spetta anche all’associazione “Il Talento nasce al Sud” che ha organizzato due repliche dello spettacolo Comici di Famiglia ed organizzato una lotteria di beneficenza ed offerto anche ai presenti presso il teatro Gabriele, nelle due serate un gustosissimo piatto di amatriciana. Il ricavato pari a 905 euro andrà consegnato ad Illica frazione di Accumoli una delle zone più colpite dal sisma. Applaudiamo e ci inchiniamo alle iniziative poste in essere e per tutti coloro che hanno dato prova di avere un “buon cuore” e di essere propensi alla solidarietà. Bravi e … chapeau.
OUT – Maledette nubi che hanno avvolto Noci impedendo ai tanti nocesi di assistere alla mirabile visione della Superluna. Lo straordinario spettacolo andato in scena lunedì 13 novembre alle 21, a noi è stato precluso. Infatti le condizioni meteo proibitive non ci hanno permesso di ammirare la Luna più grande e più luminosa, evento questo “raro” infatti l’ultimo “avvistamento” è fatto risalire al lontano 1948.
Ammettiamolo siamo rimasti tutti delusi, abbiamo sperato che le nuvole sgombrassero il campo e ci permettessero la piena visuale dello straordinario spettacolo che andava in scena in quel momento avendo come spettatori seduti in platea, la Terra e i terrestri. Sguardo rivolto al cielo, naso all’insù e desideri da esprimere, purtroppo siamo stati costretti alla rassegnazione. Non ci resta che aspettare il prossimo spettacolo, in “programma” il prossimo 24 novembre del 2034… sperando nel bel tempo, una notte stellata ma soprattutto di essere ancora vivi e vegeti, ma soprattutto ancora sognatori.