NOCI – Anche questa settimana puntualmente ci siamo. Per voi cari lettori “aficionados” eccovi servita la vostra/nostra rubrica. Finalmente dopo una settimana all’insegna del caldo, mentre scriviamo… piove.
IN – In un cartellone estivo “povero” di eventi degni di destare l’attenzione dello scrivente, ci piace annotare ed evidenziare la bella iniziativa andata in scena presso la masseria “La Mandra”. Due associazioni in tempi in cui l’associazionismo nocese pensa più a litigare alla pari di beghe condominiali, ci piace applaudire alla volontà di collaborazione. AgriCultura e Nocicinema hanno dato vita ad un connubio vincente organizzando “AgriCultura Festival 2017”. Le due associazioni nelle prime due date andate in scena (la terza serata andra in scena il 18 agosto e vedrà l’esibizione degli “Ex Otago”) hanno regalato ai tanti convenuti presso una delle masserie più belle esistenti nell’agro nocese, la magia del cinema amatoriale. Noci orfana da diversi anni del famoso “Cortinfestival” si riappropria della naturale propensione mostrata in questi anni per il mondo cinematografico. Il concorso “Taglia corto” è stato l’evento clou, sette corti “made” in Noci, hanno ribadito se mai c’è ne fosse stato bisogno, che i nocesi hanno verve e capacità creativa importante. Bravi gli attori e i videomaker che si sono abilmente messi dietro e dinnanzi alla macchina da presa.
OUT – Differenziare i rifiuti è un obbligo di legge ci fa sapere il sindaco Domenico Nisi. Infatti da qualche giorno è partita la distribuzione del kit per la raccolta differenziata e la relativa campagna informativa. Quindi anche a Noci dal mese prossimo partirà la grande avventura del “porta a porta”. Tale servizio è stato dichiarato dal consigliere di opposizione Paolo Conforti in sede dell’ultimo consiglio comunale “obsoleto e fallimentare”. Se vediamo quanto accaduto a Putignano ( il servizio è partito dal 2013) in questi anni ahimè, possiamo sintonizzarci sulla stessa lunghezza d’onda del consigliere. Auspichiamo in questa sede che a Noci il servizio posto in essere dalla società Navita srl possa avere successo e che non si creino anche a Noci situazioni di allarme igienico-sanitarie e che i nocesi non vedano le oro belle strade urbane ed extraurbane invase da cumoli di monnezza maleodorante. Prevenire sarebbe meglio che curare.. Nel frattempo… Buon Ferragosto a tutti voi cari lettori.