La Festa di fine anno della ProLoco: un momento per condividere la conoscenza

NOCI – Come ormai consuetudine da quattro anni a questa parte, gli ultimi giorni del 2017 sono un momento di festa, un momento di raccoglimento e un momento per fare un bilancio di quella che è la vita della nostra comunità. Proprio in quest’ottica è nata la Festa di fine anno, giunta alla sua quinta edizione, svoltasi lo scorso 28 dicembre nel Chiostro di San Domenico. Organizzata dalla ProLoco di Noci in collaborazione con l’Associazione Terra Nucum e l’Amministrazione Comunale, «fin dalla sua prima edizione questo evento vuol condividere la conoscenza e non a caso l’ospite fisso su cui ruota la manifestazione è lo storico Pasquale Gentile, una persona che si dedica ormai da anni con passione e competenza alla ricerca storica, delle nostre radici e della nostra identità» ha commentato Pinuccio Basile, nelle vesti di moderatore della serata. «La manifestazione è una tra quelle che dimostrano una vivacità culturale della nostra comunità».

festa-proloco-2017-relatori

Quest’anno, però la manifestazione si avvale anche del sostegno e della collaborazione di un’azienda locale costruttrice di impianti di depurazione, non nuova a questo tipo di attività e che affonda le proprie radici nel nostro territorio. Infatti questa realtà nocese, in passato, si è resa promotrice di altre iniziative a favore del nostro paese, come l’allestimento della sala dedicata ai bambini presso la Biblioteca Comunale o le varie colonnine con i defibrillatori sparse per il paese. Presente, quindi, Arianna Ritella, direttore generale dell’azienda la quale ha messo a disposizione l’archivio privato della famiglia Ritella-De Tintis, ricchissimo di documenti storici molto importanti per ricostruire alcuni aspetti della nostra storia locale. L’archivio è stato visionato anche da Pasquale Gentile e alcuni materiali sono stati inseriti in una nuova pubblicazione, la quale si aggiunge alle altre che accompagnano la manifestazione fin dalla nascita.

Il cadeau natalizio Noci, antica, bella, colta… – secolari documenti di vita cittadina si presenta come una raccolta, organizzata secondo la sequenza alfabetica A-Z, di frammenti utili per capire ed appropriarsi della storia di Noci. «Un prodotto editoriale insolito, maneggevole, accattivante che incuriosisce anche i lettori deboli. Lo definirei una colta antologia abecedaria – continua Pinuccio Basile – perché raccoglie aspetti vari della storia della nostra comunità, organizzati secondo una sequenza alfabetica. Una sorta di album di famiglia dove in questo caso ci si riferisce alla famiglia allargata costituita da tutta la comunità nocese». Inoltre, la struttura è voluta per stimolare il lettore affinché vada a ritrovare le fonti per poi cercare di ricostruire la storia della nostra comunità, per riappropriarsi della nostra identità e conoscere, così, chi siamo.

Ed è lo storico Pasquale Gentile ad illustrare e relazionare le 50 pagine che compongono la pubblicazione che va dalla A di Allegazioni, fino alla Z di Zitella. «Amare la patria, amare Noci è come amare Dio» ha dichiarato al pubblico accorso numeroso. «In questo contesto è venuto fuori questo lavoro che punta a sostenere e valorizzare il nostro territorio per riappropriarci della nostra cultura. Noci sa farsi valere, ma forse manca nel pubblicizzarsi, nel mostrarsi, nel vendersi. Quindi abbiamo bisogno di dire chi siamo. Se qualcuno mi dice ‘Di dovve sì?’ io rispondo con forza e con gioia ‘I so’ di Nusce!’»

A fine serata sono state consegnate alcune targhe da parte del senatore Piero Liuzzi e del sindaco Domenico Nisi e si è proseguiti con il consueto scambio di auguri e brindisi per auspicare un felice anno nuovo a tutta la nostra comunità.

festa-proloco-2017-targhe-nisi-liuzzi