L’OrchExtra Giovanile inaugura i festeggiamenti dei 50 anni del Liceo Scientifico

NOCI – Sono incominciati in musica i festeggiamenti per i 50 anni del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Noci, inaugurato il 1° ottobre del 1967 come sezione distaccata del liceo scientifico di Conversano. Per festeggiare questo primo mezzo secolo di vita e l’importante traguardo raggiunto, è stato istituito un comitato del Cinquantennale 1967-2017 il quale ha promosso una serie di iniziative da novembre fino alla fine dell’anno scolastico come mostre, convegni e pubblicazione di libri.

Ad aprire le danze nell’auditorium del liceo nocese il 28 novembre 2017 è l’OrchExtra Giovanile di Noci, composta dagli ex alunni della classe di strumento della scuola media Gallo e nata attraverso un protocollo di intesa tra l’Istituto Comprensivo Gallo – Positano e i licei scientifici di Noci e di Putignano nell’ambito del progetto Accordiamoci. L’orchestra, composta da 23 elementi, comprende flauti, clarinetti, violini, violoncelli, pianoforti, percussioni e un sax contralto. Per la serata inaugurale dei festeggiamenti per il cinquantennale, presentata dal professor Beppe Novembre, sono stati proposti al pubblico, accorso numeroso, brani di Bach, Saint-Saen, Faurè, Cohen e Morricone.

«Siamo felicissimi di questo momento che sta vivendo la nostra scuola», ha commentato Rosa Roberto, preside dell’istituto. «Nel manifesto che il sindaco Donato D’aprile ha affisso nel lontano 1967 era presente una frase che mi ha colpito. Si parlava di ‘diritto del paese di avere una scuola superiore’. Parlava di un ‘diritto’. Delle parole straordinarie, di una freschezza incredibile, in un tempo storico in cui i diritti ormai sembrano scontati, però, anche facilmente perduti. Con questo vorrei dire che lo spirito con cui noi ci stiamo accingendo a evocare un momento importante della vita dell’intera comunità nocese, è uno spirito di grande orgoglio per essere stati qui noi ad ereditare una grande vicenda storica, politica, culturale, sociale. Siamo molto orgogliosi di questo. Vogliamo anche essere anche insieme a voi, testimoni di un momento importante della vita di questa scuola, che ha dovuto superare diverse vicende importanti e che, però, l’anno vista sempre protagonista. Stiamo cercando di essere al servizio del paese, del territorio. Vogliamo essere utili per migliorare il mondo». Grande soddisfazione è stata espressa, inoltre, dal sindaco di Noci Domenico Nisi, dal presidente del Consiglio d’Istituto, l’ingegner Giuseppe Lamanna e dai senatori Piero Liuzzi e Angela D’Onghia, anche se non presenti alla manifestazione.

Infine, per ricostruire un ricordo di ciò che è accaduto all’interno delle mura del liceo nell’arco di questi cinquant’anni, è stata avviata una campagna di raccolta di materiale fotografico di alunni, eventi, viaggi e attività varie da inviare entro il 10 dicembre 2017 via mail a 50anni@davincigalilei.gov.it o tramite un messaggio privato sulla pagina Facebook @liceonoci o @davincigalilei, indicando la classe, la sezione e l’anno scolastico.