Nisi-Breveglieri: scontro sulla sicurezza delle scuole

NOCI – All’indomani del furto avvenuto alla scuola primaria “F. Positano”, si accende lo scontro tra la dirigente scolastica Lenella Breveglieri e il primo cittadino Domenico Nisi. La preside invia una lettera aperta ai genitori dei propri studenti (apparsa anche sul sito ufficiale della scuola) alla quale segue una risposta da parte del sindaco.

Di seguito la lettera della professoressa Breveglieri:

Carissimi Genitori,
oggi abbiamo avuto l’ingrato compito di effettuare il sopralluogo alla nostra scuola primaria Positano, per elencare la serie di danni e di sottrazioni di cui è stata vittima.
Purtroppo sono stati sottratti tutti i portatili e danneggiati tutti i mobili chiusi, dalle scrivanie alle casseforti…
Le casseforti pesantissime sono state trascinate nel corridoio e sventrate…..
Nessuna precauzione sarebbe servita…se non un impianto di allarme collegato alle forze di pronto intervento.
Tale protezione è ormai molto diffusa nelle scuole dei paesi viciniori, tanto che gli istituti di vigilanza montano impianti in comodato d’uso, con relativo contratto di vigilanza a spese del Comune, per controllo interno ed esterno.

Quanto a noi, purtroppo non abbiamo più nulla da proteggere, né potremo più comprare alcunché finché il Comune non ci fornirà nuove casseforti, porte blindate e un impianto di allarme collegato alle forze di pronto intervento.

Pertanto, all’ Amministrazione Comunale di Noci chiediamo di:
• Provvedere al ripristino di porte, cassetti, casseforti, porte blindate, … e di tutto ciò che è stato rovinato nella scuola;
• Di predisporre un impianto di allarme per il controllo dei cortili scolastici e delle strutture
• Di accendere un contratto di vigilanza con forze di pronto intervento.

Si parla tanto di sicurezza, anche perché il Governo ha stanziato tantissimi fondi per la sicurezza delle scuole….
A nome di tutta la Comunità Scolastica del Comprensivo Gallo, chiediamo che le scuole vengano adeguatamente controllate (certificati di agibilità, staticità, antincendio, …….) e protette (impianti di allarme e contratto con pronto intervento).

Grazie
La Dirigente Scolastica
Lenella Breveglieri

Qui invece la risposta del primo cittadino giunta in Redazione:

Peccato. Ci sono occasioni nelle quali chi riveste un ruolo di responsabilità e rappresenta un’istituzione, come la scuola, dovrebbe parlare con prudenza, in ragione di un interesse superiore, che è quello della stessa istituzione che  rappresenta.

Ho letto il comunicato della Dirigente Breveglieri a proposito del furto alla scuola Positano.
Peccato che nel comunicato della Dirigente manchi qualsiasi riferimento di verità, al fatto che NESSUNO della scuola abbia sentito il “bisogno” di avvertire me che vi era stato un furto. Ne sono  venuto a conoscenza casualmente, mentre ero in sopralluogo alla scuola d’infanzia Gallo.
Peccato che non vi sia nessun riferimento di verità al fatto che nel giro di sopralluogo effettuato alla Positano con la stessa Dirigente, con la Presidente dell’Associazione dei Genitori e l’insegnate vicaria del plesso, ho immediatamente chiamato l’Assessore Conforti che, avendone anche competenza professionale, si è già attivato per porre rimedio ai danni causati alle porte.
Peccato che non vi sia nessun riferimento di verità alla telefonata che ho fatto alla stessa Dirigente nella tarda mattinata di ieri, chiedendo l’elenco dei beni sottratti per – come ho testualmente detto – “capire cosa poter fare nell’immediato”.  La risposta è stata un “grazie”,  la cui cortese falsità  trova conferma nelle dichiarazioni rilasciate più tardi agli organi di stampa.
Peccato che non vi sia nessun riferimento di verità al fatto che, alla presenza della Presidente dell’Associazione Genitori, ho attivato subito gli uffici per predisporre in urgenza gli atti necessari per  provvedere all’acquisto di nuove attrezzature nel più breve tempo possibile.
Peccato, soprattutto, che sia stata così grossolanamente strumentalizzata una circostanza drammatica, per proseguire nella polemica con l’Amministrazione comunale, sorvolando ancora una volta sui progetti finanziati e gli interventi realizzati in favore della scuola.
Le nostre scuole, tutte le nostre scuole, non sono perfette, ma certo è che l’Amministrazione di Noci sulle scuole ha investito tantissimo in questi anni, non perdendo un solo finanziamento tra quelli disponibili e collocando i nostri istituti tra i migliori nell’intera Area Metropolitana di Bari.
La dirigente invita i cittadini a far pressione affinché l’Amministrazione comunale provveda all’acquisto di quanto sottratto dai delinquenti che hanno sfregiato la scuola. Ed io sono desideroso di incontrare i cittadini, i rappresentanti di classe, le stesse insegnanti per parlare con loro dati alla mano. Sono desideroso di parlare con chi veramente tiene alla scuola e soprattutto alla verità.
Per parte mia e dell’Amministrazione comunale che rappresento non posso che confermare l’impegno quotidiano di sempre.

Domenico Nisi

Sindaco di Noci​