Progetto “Agorà Sicure”, Noci ottiene finanziamento per riqualificazione periferie

NOCI – Lo scorso 11 Agosto 2016, con Delibera di Giunta n. 83, è stato approvato lo Studio di fattibilità tecnico-economica relativo al progetto “Comune di Noci – Riqualificazione urbana zone periferiche: Giardini Madonna della Croce – Vittorini – Abitarea”, dell’importo complessivo di € 500.000,00 (dei quali € 450.000,00 a carico della Città Metropolitana di Bari ed € 50.000,00 coperti con fondi del Bilancio comunale), da candidare al bando ministeriale “Agorà Sicure” per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane.

Proprio l’altro giorno, come annunciato dal Sindaco tramite la sua Pagina Facebbok, in una Conferenza Stampa tenutasi a Bari, è stato annunciato e ufficializzato l’ottenimento di tale finanziamento.

Un grande risultato, che giunge al termine di un percorso di co-progettazione che la Città Metropolitana di Bari ha avviato con le Amministrazioni comunali al fine di avere massima condivisione nell’elaborazione di una proposta competitiva da candidare al Bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

«Il mio particolare ringraziamento va ad Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana, a Michele Abbaticchio, che ha coordinato l’attività di co-progettazione, e all’ing. Gigi Ranieri, per l’attività tecnica prestata – ha dichiarato il Sindaco, Dott. Domenico Nisi. – Ancora una volta posso dire: dalle parole ai fatti. Il lavoro svolto segna la grande attenzione che questa Amministrazione sta ponendo sui temi del decoro e della riqualificazione urbana. I Giardini della Croce, Vittorini e Abitarea sono stati individuati come aree di interesse strategico, rispetto alle quali è necessario intervenire con opere di riqualificazione del verde, sostituzione degli arredi, implementazione di un sistema di video-sorveglianza, realizzazione di marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche. Sono chiaramente molto soddisfatto di quanto sin qui realizzato – ha concluso il Sindaco, – poiché grazie a questi interventi riusciremo a recuperare queste aree attualmente in stato di degrado, nonostante il loro grande valore storico e sociale».

«Non posso non unirmi alla soddisfazione già espressa dal Sindaco – ha aggiunto l’Assessore al Decoro Urbano, Avv. Lucia Parchitelli. – Sono sicura che il recupero e la riqualificazione di queste aree verdi e l’implementazione di sistemi di sorveglianza ci consentirà di limitare atti vandalici o discariche abusive di materiale vario. Un occhio di riguardo abbiamo avuto, come anticipai ad agosto, anche al fattore ambientale e sociale: saranno acquistati arredi realizzati in materiali riciclabili e rinnovabili, giostrine per bambini utilizzabili da diversamente abili ed è stata anche prevista la realizzazione di una area di sgambamento per i nostri amici a quattro zampe. Le ricadute non potranno che essere positive».