Sociale, Lavoro, Formazione, Servizi e Turismo nel secondo appuntamento di “Zoccoli di Pietra”

NOCI – Dopo aver rinviato il primo appuntamento per la scarsa partecipazione da parte dei nocesi, nel pomeriggio di venerdì 17 febbraio, all’interno del chiostro di San Domenico, si è dato seguito al secondo appuntamento calendarizzato del Piano Integrato del Paesaggio intitolato “Zoccoli di Pietra”, con le tematiche incentrate sul Sociale, sul Lavoro, sulla Formazione, sui Servizi e sul Turismo. Nonostante la partecipazione sia stata superiore al primo appuntamento, sono comunque pochi i cittadini con la voglia di proporre idee nello sportello d’ascolto del Piano Integrato di Paesaggio al fine di valorizzare il territorio dei comuni di Noci, Alberobello e Martina Franca. Quasi del tutto assenti le associazioni di categoria delle tematiche affrontate, le quali hanno perso l’opportunità di fare comunità e offrire un loro supporto a un progetto ambizioso.

pip-zoccoli-di-pietra-gabriele-mastrovito-mezzapesa

Il progetto infatti si propone di mappare il nostro territorio, trovando delle soluzioni che lo rendino produttivo, senza andarlo a sfigurare, come ha sottolineato Giancarlo Mastrovito, architetto e coordinatore del piano. Bisogna quindi individuare quei soggetti compatibili alla realizzazione del Piano Integrato che attraverso tali incontri possono esprimersi, dando un loro supporto. Proprio per questo le immagini utilizzate come simboli del progetto sono il cavallo, il trullo e il muretto a secco. Immagini che rappresentano a pieno il nostro territorio, un terra ricca di risorse. A dar man forte all’architetto, all’incontro hanno partecipato il consigliere Fortunato Mezzapesa e l’ing. Giuseppe Gabriele dell’Ufficio Tecnico del Comune di Noci.

L’incontro ha comunque sollevato problematiche legate ai temi trattati, alcune di queste trascurate nel nostro comune e che negli anni non hanno trovato stimoli per crescere. L’unico problema resta la scarsa partecipazione della cittadinanza, presente con le stesse associazioni che hanno partecipato al primo incontro, come l’associazione Vittorio Tinelli e Noci My Destination, che hanno accolto molto positivamente questo tipo di incontri, a cui si aggiungono il Circolo Ippico Monaci e i pochi cittadini che hanno a cuore il proprio paese e il proprio territorio, i quali hanno apportato alcune informazioni e alcuni spunti di riflessione ritenuti, comunque, preziosi.

Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 24 febbraio alle ore 10.00, sempre presso il chiostro di San Domenico, con le tematiche riguardanti le Infrastrutture, la Mobilità e l’Energia.

Leave a Reply

Your email address will not be published.