“Spacca Murgia #02”, trekking da Monopoli a Taranto

NOCI – Da Monopoli a Taranto, dall’Adriatico allo Ionio attraversando la Murgia dei Trulli. “Spacca Murgia #02” è il percorso di trekking, in programma da sabato 22 a martedì 25 aprile, organizzato da Green City (progetto promosso nell’ambito dell’avviso nazionale del Dipartimento della Gioventù “Giovani per il sociale” che ha come capofila Legambiente Putignano) per valorizzare il turismo sostenibile e offrire un’esperienza completa in “mobilità lenta” fatta di paesaggi, cultura, architettura, storia, enogastronomia e incontri fra persone.

Partendo dal Castello Carlo V di Monopoli, per giungere al Castello Aragonese di Taranto, posto sull’isola della città antica di fianco al ponte girevole, si attraverseranno i centri di Monopoli, Pezze di Greco, Cisternino, Martina Franca, Montemesola, Taranto.

Il trekking, condotto da una guida specializzata, si snoderà attraverso il centro storico e le mura di Monopoli, la via Traiana, i sentieri costieri che si affacciano sull’abbazia di Santo Stefano e gli scavi di Egnazia, il parco degli ulivi secolari, il centro storico di Cisternino (fra i “Borghi più belli d’Italia”) e quello barocco di Martina Franca, l’intera Valle d’Itria, i boschi e l’architettura rurale della Murgia dei Trulli, le colline ioniche, il Parco delle Gravine ed in particolare la Gravina del Marchese, il piccolo borgo di Montemesola, le sponde del Mar Piccolo, il fiume Galeso, l’isola della città antica di Taranto fino al ponte girevole ed al castello.

Il trekking, di difficoltà media, con tappe giornaliere tra i 16 e i 23 chilometri, è adatto a chiunque abbia una buona abitudine a camminare.

“Spacca Murgia #02” è il secondo appuntamento col turismo a piedi organizzato da Green City, che segue quello inaugurale organizzato proprio nel 2016, l’Anno Nazionale dei Cammini, istituito con direttiva del ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo. L’area coinvolta in tutte le attività di Green City (in particolare i comuni di Alberobello, Castellana, Noci, Putignano e Locorotondo), infatti, è di notevole rilievo in questo senso poiché interessata da importanti cammini “lenti” tra cui la via Francigena del Sud e la via dell’Acquedotto Pugliese. Seguendo le finalità del progetto Green City, durante il trekking, verrà anche effettuato un puntuale monitoraggio della situazione ambientale del percorso, in particolare in merito a scarichi e micro scarichi abusivi di rifiuti.

Leave a Reply

Your email address will not be published.