NOCI – Per tutto il mese di aprile si è svolta a Noci la Lotteria di Primavera, promossa dall’Ente Morale Parrocchia SS.mo Nome di Gesù, volta a sostenere, attraverso la Caritas parrocchiale, la scuola Benedetto Barberi in località Pallottini di Cittareale (Rieti), paesino vicino ad Amatrice, anch’esso duramente colpito dal terremoto della scorsa estate. Ogni domenica, dal 2 al 23 aprile dopo la messa delle ore 19.00, la lotteria di beneficenza ha permesso l’estrazione di alcuni premi settimanali, concludendo il suo operato con l’estrazione finale di sabato 29 aprile, all’interno della manifestazione Dare una mano colora la vita, organizzata dalla Caritas e dalla Parrocchia SS.mo Nome di Gesù in collaborazione con la Chiesa Madre, la chiesa di San Domenico e gli istituti comprensivi Gallo – Positano e Pascoli – Cappuccini. L’evento è stato anche l’occasione per partecipare al progetto Uniti per… Cittareale, con il flash mob solidale Vivere a Colori.
Il gruppo Uniti per AMAtrice, composto da alcuni nocesi che hanno sposato la nobile causa, continua l’operato incominciato subito dopo le prime scosse del terremoto dell’agosto 2016, attraverso la manifestazione di Bacco nelle Gnostre, con la quale hanno raccolto i primi fondi da destinare alle zone colpite tramite il parroco di Amatrice don Fabio Gammarota, oggi parroco di Posta e Cittareale. I tanti ragazzi presenti in piazza Garibaldi hanno voluto esprimere la loro vicinanza ai loro amici del paese rietino, con musiche, balli, coreografie, canti, rap e poesie sull’importanza del donare e sui mille colori della vita. Proprio per questo, l’evento si è concluso con il flash mob solidale sulle note della canzone Vivere a Colori di Alessandra Amoroso, coreografato da Flavia Simone della scuola di ballo Il balletto di Monopoli, insieme alle sue colleghe e con alcuni ragazzi delle scuole medie nocesi.
«Abbiamo voluto sfidare il tempo» ha commentato don Maurizio Caldararo presentando l’evento insieme a Paolo Liuzzi, nel grigio pomeriggio di sabato. «Tutta questa organizzazione è stata fatta non solo da me, ma insieme a tutte queste persone che porto nel cuore e nella mente perché mi hanno dato una grossa mano. Noi vogliamo vivere questa giornata dando una mano a colorare la vita. Per quello che noi possiamo dare a queste persone, vogliamo far veramente colorare la vita dei ragazzi di Cittareale, soprattutto quelli che frequentano l’istituto comprensivo Barberi. Ci siamo messi in contatto con il sindaco e con le maestre, e quello che abbiamo raccolto lo destineremo a loro per far sì che la scuola venga allestita, permettendo agli alunni di poter ritornare a frequentarla».
All’evento era presente, in collegamento telefonico, anche Francesco Nelli, sindaco di Cittareale. «Grazie don Maurizio e grazie a tutti voi ragazzi per quello che state facendo per la scuola di Cittareale. Mi dispiace non poter essere intervenuto con voi lì in piazza, lo avrei fatto con molto piacere, ma purtroppo avevo altri impegni in questo periodo per noi molto complicato. Il terremoto ha causato molti morti e molti danni, ma la solidarietà vostra e di tutta l’Italia che ci sta vicino, è qualcosa di fantastico. Grazie davvero di cuore. Sentitevi orgogliosi di quello che state facendo. Vi aspetto a braccia aperte a Cittareale».
Inoltre, durante la manifestazione si è proseguiti con l’estrazione dei sei premi finali, estratti dai 780 biglietti venduti durante il mese di aprile. Tutti i possessori dei biglietti possono controllare l’esito o sulla pagina Facebook della parrocchia SS.mo Nome di Gesù o in coda a questo articolo. Nella speranza di aver colorato un po’ la vita dei ragazzi della scuola di Cittareale, sicuramente il nostro paese, con queste manifestazioni, rimane molto sensibile al tema della donazione e dell’aiuto verso il prossimo.